Piatti Tipici: il Brodetto di Porto Recanati
- 1 Aprile 2015
- news
- La cucina marchigiana, Senza categoria
- Non Ci Sono Commenti
Ci sono molti modi di intendere il Brodetto Marchigiano, uno di questi è il Brodetto di Porto Recanati. Anzi tutto dobbiamo sottolineare che il piatto nasce come piatto povero, cioè veniva utilizzato il pesce “meno venduto”. La versione classica “rossa” si presenta molto lento, cioè acquoso. Probabilmente anche qui i vecchi pescatori cercavano di sfruttare poco pomodoro, di sicuro merce preziosa nella prima metà dell’ottocento. Si conosce naturalmente anche la versione “in bianco” dove si aggiunge un pizzico di zafferano, per dare sapore e colore.
Le varietà di pesce da affogare nel brodetto sono varie: la seppia, il merluzzo, la tracina (il pesce ragno!!!), le pannocchie, le sogliole, la triglia, lo scorfano, la razza….
Come prepararlo?? Semplice… iniziamo con olio e cipolla, acqua, vino (anche aceto, a quei tempo il vino era prezioso….), zafferano. Prima di tutto mettiamo a cuocere le seppie, poi aggiungiamo gli altri tipi di pesce. Se vogliamo possiamo aggiungere un po’ di pomodoro. Non toccare mai il pesce con i mestoli, per evitare la rottura del pesce in cottura. Agitare di tanto in tanto la casseruola. Il tempo di cottura può variare tra 20 e 25 minuti.
Possiamo servire il brodetto su pane tostato (una volta in mare si usavano le gallette…!!).
….e buon appetito!!!
F.L. Fantasy Print Studio Blog
Scopri gli affitti estivi Porto Recanati per casa vacanze Porto Recanati: appartamenti in affitto Porto Recanati e case in affitto a Porto Recanati.
I commenti sono chiusi.